Dopo una fase estremamente positiva, e quasi ininterrotta, i mercati sono entrati in stallo per mancanza di nuovi catalizzatori e il timore di nuovi rischi.
> Scopri di piùDopo i nuovi massimi storici toccati da alcuni listini, soprattutto quelli americani più pesati sui tecnologici, la volatilità è tornata a salire prepotentemente.
> Scopri di piùAbbiamo spesso sentito parlare di TINA (there is no alternative) e FOMO (fear of missing out) per spiegare, in maniera semplicistica, il rally azionario nonostante tutto. Aggiungeremmo ora un altro acronimo, ROMO (reality of missing out): il rimbalzo, apparentemente contro intuitivo, degli ultimi quattro mesi se lo aspettavano in pochi e vi hanno partecipato in pochissimi.
> Scopri di piùIl fortissimo rimbalzo degli ultimi due mesi è stato classificato come il più “odiato” della storia. Forse perché non se lo aspettava quasi nessuno, compresa BlueStar. Per quanto fossimo abbastanza fiduciosi che la violentissima correzione di marzo, la più veloce della storia, non avrebbe registrato un esito ancora peggiore (come alcuni guru “super-gufi” invece paventavano) non ci saremmo neppure aspettati un rimbalzo così potente.
> Scopri di piùDopo l’apocalisse del mese di marzo, in cui i mercati azionari si sono ritrovati in pieno bear market con una velocità mai sperimentata nella storia, con altrettanta velocità si sono girati. Soprattutto i mercati americani con un S&P500 tornato a -9% YTD ed un Nasdaq 100 addirittura a +6% YTD.
> Scopri di piùSurreale è la parola che meglio descrive la situazione che stiamo vivendo sulla nostra stessa pelle da quasi due mesi. Una profonda angoscia e incertezza sul futuro ci accompagna. Non ci sorprende quindi che i mercati abbiano in pochissimi giorni sperimentato correzioni storiche, soprattutto in ambito azionario e obbligazionario.
> Scopri di piùLa rapida diffusione globale del Covid-19 ha gettato nel panico i mercati che in pochi giorni hanno inanellato una serie di perdite la cui intensità è storica. Gli unici beneficiari della situazione sono stati i governativi e l’oro che in questo shock esogeno trova la sua massima espressione. Il petrolio è collassato insieme all’OPEC.
> Scopri di piùDa tempi non sospetti BlueStar era scettica sulla super positiva reazione di mercato al Covid 19. Come abbiamo scritto e detto più volte il mercato ha voluto guardare, troppo precocemente, alla fine dell'epidemia e al possibile rimbalzo delle attività economiche. Non ci abbiamo creduto ed abbiamo agito di conseguenza.
> Scopri di piùNiente carbone sotto l’albero questa volta, anzi. A differenza del 2018, i mercati azionari hanno chiuso in bellezza un anno molto positivo e per giunta, cosa rara, in simultanea al segmento obbligazionario.
La progressione del mercato, in un 2019 già molto positivo, è proseguito anche nel mese di novembre confermando la tradizione del cosiddetto “Christmas rally”.
Contrariamente alle nostre aspettative il mese di ottobre si è rivelato uno dei mesi migliori per il comparto azionario in questo 2019 apparentemente imprevedibile ma nei fatti molto positivo.
> Scopri di piùQuando sembrava che il mercato avesse trovato nuova forza per rompere i massimi dell’anno alcune brutte notizie giunte dai dati macro ne hanno rovinato l’umore.
BlueStar Investment Managers SA
Via G.B. Pioda 8, CH-6900 Lugano
CHE-366.189.869 IVA
T +41 91 260 36 70
F +41 91 260 36 71
info@bluestar-im.ch
© 2021 - All rights reserved